Le domande frequenti (frequently asked questions – FAQ) per entrare nel mondo fiduciario con Sifir
Contents
- 0.0.1 Le domande frequenti (frequently asked questions – FAQ) per entrare nel mondo fiduciario con Sifir
- 0.0.2 1. Cos’è l’attività fiduciaria?
- 0.0.3 2. Quali e quante sono le parti coinvolte?
- 0.0.4 3. Come viene realizzata l’attività fiduciaria?
- 0.0.5 4. Si ha effettivo trasferimento della proprietà?
- 0.0.6 5. Per che cosa si caratterizza l’attività di amministrazione mediante l’intestazione fiduciaria?
- 0.0.7 6. Qual è l’effetto concreto di tale attività?
- 0.0.8 7. Quali sono i benefici di tale attività per i fiducianti?
- 0.0.9 8. La riservatezza del fiduciante è garantita?
- 0.0.10 9. Quali sono i limiti di tutela della riservatezza del fiduciante?
- 0.0.11 10. L’amministrazione dei patrimoni equivale alla gestione?
- 0.0.12 11. Da chi può essere svolta l’attività fiduciaria di intestazione ed amministrazione di beni per conto di terzi?
- 0.0.13 12. Quali sono le altre attività che possono essere prestate da una società fiduciaria?
- 0.0.14 13. In tale contesto, come opera Sifir?
- 0.0.15 F.A.Q. ambito fiscale
- 0.0.16 14. Come funziona la fiscalità in caso di attività fiduciaria?
- 0.0.17 15. Quale è il regime fiscale in caso di intestazione fiduciaria di partecipazioni o titoli?
- 0.0.18 16. Qual è il regime fiscale in caso di trasferimento del mandato fiduciario relativo all’amministrazione di beni?
- 0.0.19 17. Che cosa è la trasparenza fiscale?
- 0.0.20 18. In caso di trasferimento della partecipazione intestata fiduciariamente, viene tassata la società fiduciaria o il fiduciante?
- 0.0.21 19. Come è vista la società fiduciaria dall’Amministrazione finanziaria?
- 0.0.22 20. Come funziona la tassazione dei dividendi relativi alla partecipazione intestata fiduciariamente?
- 1 Per ulteriori domande scriveteci un messaggio
- 2 SERVIZI PERSONALIZZATI
- 3 LE MIGLIORI SOLUZIONI