Tale servizio riguarda l’amministrazione di beni attraverso l’intestazione fiduciaria ovvero la sottoscrizione di un contratto che regola l’attività della società fiduciaria durante il periodo in cui i beni vengono amministrati in nome della stessa ma per conto del fiduciante.
La proprietà del patrimonio trasferito rimane quindi in capo al fiduciante, mentre la fiduciaria avrà la possibilità di esercitare in nome proprio i diritti del fiduciante. Vi è dunque una separazione tra la titolarità formale del diritto (che resta in capo al fiduciante) e la legittimazione al relativo esercizio (che fa capo, invece, alla società fiduciaria).